Quando Mirta e Vicky mi hanno proposto di scrivere un articolo sull’essere persone aromantiche in occasione dell’Aromantic Spectrum Awareness Week, ho accettato subito con un certo entusiasmo perché si tratta di una condizione, di un orientamento in cui io stessa mi ritrovo.
Tutte le mie conoscenze sentimentali si sono concluse dopo pochi appuntamenti (la maggior parte, addirittura, non sono andate oltre il primo) e il motivo è stato quasi sempre legato a me, al fatto che per l’altra persona io non riuscissi a nutrire alcun tipo di interesse: oltre a non pensare minimamente ad un’attrazione sessuale, nella mia testa non scattava neanche il desiderio di fare il primo passo per una coccola, un abbraccio o un bacio.
Ciò che mi ha sempre affascinato di una persona è la sua testa, i valori, i principi, la capacità di ascoltare e sostenere un dialogo.
Non m’importa nulla di fiori, peluches, gioielli, cene in ristoranti di lusso; m’importa delle parole, di lunghe chiacchierate, di messaggi carichi di pensieri profondi, non di “amore mio”, “cucciolo”, “tesoro” o di cuoricini. Per una persona come me, fondamentali sono le connessioni comunicative e mentali, non fisiche o sessuali.
Ma cosa significa esattamente aromanticismo?
Indice dei Contenuti
In Breve
L’aromanticismo non è mancanza di emozioni, ma è un modo diverso di vivere l’affetto e le relazioni, spesso al di fuori della dimensione romantica tradizionale.
Lo spettro aromantico è ampio, includendo identità come demiromantico, greyromantico e quoiromantico, ognuna con modi unici di percepire (o non percepire) l’attrazione romantica.
Aromanticismo e asessualità non sono la stessa cosa - le persone aromantiche provano poca o nessuna attrazione romantica, mentre l’asessualità riguarda la poca o assente attrazione sessuale.
Persone Aromantiche, ma Non Senza Sentimenti
Con il termine aromantica si intende una persona che non sente il bisogno di intraprendere una tradizionale relazione romantica. Ciò non significa che la persona sia incapace di provare sentimenti o di instaurare dei legami affettivi, né tantomeno di non poter provare alcuna forma di desiderio sessuale. Lo so, noi creature aromantiche possiamo non essere proprio facilissime da comprendere e da prendere. Su una cosa, però, mi sento in dovere di rassicurarvi: anche noi sappiamo provare sentimenti ed emozioni, sappiamo essere empatici e sensibili…non siamo dei mostri senza cuore; è solo che il nostro amore fatichiamo a manifestarlo e, quando ci tentiamo, lo facciamo in modo piuttosto alternativi e spesso non plateali.

Vorrei potervi dire che esiste una sorta di manuale d’istruzione che faciliti l’interpretazione dei gesti e delle parole, ma la realtà è ben diversa: nessuna “tecnica” può funzionare universalmente, perché l’aromanticismo non ha nulla a che fare né con l’identità di genere né con l’orientamento sessuale; si tratta, bensì, di uno spettro, che determina numerose e varie caratteristiche che si accumulano alla singola personalità (Cosmopolitan, 2023).
Le Mille Sfumature dell’Aromanticismo
Proprio in relazione al fatto che l’aromanticismo è uno spettro, vi sono diverse sfaccettature nell’essere persone aromantiche. Eccone solo alcune (WebMD, 2023; VeryWell Mind, 2023):
Demiromanticismo
Riguarda coloro che riescono a provare un’attrazione romantica solo dopo aver instaurato un legame emotivo;
Litroromanticismo o akoiromanticismo
Grey-romanticismo
Quoiromanticismo
Cupioromanticismo
Reciproromanticismo
Oltre i Fraintendimenti: Differenze tra Aromanticismo e Asessualità
Quando si parla di aromanticismo molti pensano che tale parola stia ad indicare la famosa “A” della Lega LGBTQIA+. Ma il fraintendimento è lì che ci aspetta dietro l’angolo!
La “A” della Comunità sta per “Asexual”, asessuale. Sebbene vi siano persone che abbiano ben chiaro ciò, tuttavia, si tende a cadere in un secondo fraintendimento, credendo che i concetti di aromanticismo e asessualità siano la medesima cosa.
La realtà è un’altra: i due termini descrivono esperienze distinte:
Una persona aromantica prova poca o nessuna attrazione romantica verso gli altri;
Una persona asessuale sperimenta poca o nessuna attrazione sessuale.
È possibile identificarsi come aromantico, asessuale o entrambi, ma non è necessariamente così. Le persone aromantiche e asessuali possono costruire legami profondi e significativi basati su affetto, rispetto e fiducia reciproca. Un esempio di questi legami sono le relazioni queerplatonic, connessioni intime che, pur non essendo romantiche, possono includere aspetti tipici delle relazioni tradizionali, come la convivenza o un forte supporto emotivo.
Inoltre, alcune persone aromantiche o asessuali possono scegliere di avere relazioni romantiche o sessuali per vari motivi. Alcuni potrebbero desiderare un’intimità fisica senza coinvolgimento romantico, mentre altri potrebbero intraprendere relazioni romantiche per soddisfare le esigenze del partner o per altre ragioni personali, come il desiderio di compagnia o stabilità.

Infine, per molte persone aromantiche e asessuali, le amicizie giocano un ruolo centrale nella loro vita. Le connessioni platoniche possono offrire la stessa profondità e intensità emotiva delle relazioni romantiche, diventando un'importante fonte di conforto, sostegno e appartenenza (HealthLine, 2022).
Aromantic Spectrum Awareness Week: Celebrare l’Aromanticismo
Per provare a far conoscere maggiormente la condizione dell’aromanticismo, si è dato vita all’Aromantic Spectrum Awareness Week (ASAW) è una settimana dedicata a promuovere la consapevolezza e l'accettazione dello spettro aromantico e delle persone aromantiche con tutte le loro peculiarità. Si svolge generalmente nella prima settimana intera (a partire dalla domenica) successiva a San Valentino. ASAW offre a chiunque l'opportunità di celebrare le proprie esperienze e la propria esistenza. Istituita inizialmente come Aromantic Awareness Week dal 10 al 17 novembre 2014, è stata spostata a febbraio nel 2015 e rinominata per includere specificamente tutte le identità dello spettro aromantico.
L’obiettivo: lasciare spazio alle persone aromantiche di riunirsi, celebrare ed esprimere la propria personalità a cavallo di un evento universalmente romanticizzato (Arospecweek).
Essere Persone Aromantiche in un Mondo Romantico
Al giorno d’oggi, vivere da persone aromantiche non è così semplice.
La società tende a costruire un immaginario in cui l’amore romantico è visto come il fulcro dell’esperienza umana, un traguardo indispensabile per la felicità e la realizzazione personale. Questo “romanticismo standardizzato” può far sentire noi persone aromantiche fuori posto, come se mancasse in noi qualcosa di essenziale. In realtà, l’aromanticismo non è una mancanza, ma una diversa modalità di vivere i rapporti umani.
Superare questo stigma significa riconoscere che la felicità e la pienezza esistono in molte forme, e che relazioni basate sull’amicizia, sulla famiglia o su legami queerplatonic possono essere altrettanto significative e soddisfacenti. È fondamentale promuovere una visione più inclusiva dell’affettività, che dia valore a tutte le esperienze e permetta ad ogni individuo di esprimere se stessə senza sentirsi costrettə a conformarsi a modelli prestabiliti.
Domande Frequenti
Cosa vuol dire essere aromantici?
Essere aromantici significa non provare attrazione romantica verso gli altri. Le persone aromantiche vivono le relazioni in modo diverso, concentrandosi su legami affettivi e connessioni mentali piuttosto che su attrazioni romantiche o fisiche.
L’aromanticismo è uno spettro?
Sì, l’aromanticismo è uno spettro e, per tale ragione, esistono diverse sfaccettature, tra cui demiromanticismo, litroromanticismo o akoiromanticismo, grey-aromanticismo, quoiromanticismo, cupioromanticismo, reciproromanticismo.
Qual è la differenza tra aromanticismo e asessualità?
L’aromanticismo riguarda la mancanza di attrazione romantica, mentre l’asessualità riguarda la mancanza di attrazione sessuale. È possibile essere persone aromantiche, asessuali o entrambe, ma non sono la stessa cosa.
Cos’è l’Aromantic Spectrum Awareness Week (ASAW)?
L'ASAW è una settimana dedicata alla consapevolezza e celebrazione delle persone aromantiche, nata per dare visibilità allo spettro aromantico e sensibilizzare sul tema, celebrando la diversità delle esperienze aromantiche.
Le persone aromantiche possono avere relazioni significative?
Sì, le persone aromantiche possono formare legami profondi e significativi, ma spesso basati su amicizie, legami familiari o relazioni queerplatonic, piuttosto che romantiche.
Comments